Regionali 2024: Confagricoltura Nord Sardegna riunito a Sassari

Oggi ho avuto il piacere di partecipare all’ evento promosso da Confagricoltura. Il confronto con gli operatori del settore è necessario per comprendere e dare voce alle problematiche di chi ogni giorno ci lavora. L’agricoltura è un comparto produttivo strategico per la nostra regione abbiamo quindi il dovere di valorizzarlo e favorirne la crescita, secondo le più moderne forme di sviluppo ecosostenibili.

L’evento della Confagricoltura a Sassari è stato caratterizzato da discorsi incentrati sulla sostenibilità e sulle sfide che l’agricoltura sarda deve affrontare. Il presidente Taras ha sottolineato l’importanza di una Politica Agricola Comune (Pac) che tenga conto delle specificità locali, in particolare per quanto riguarda la tutela dell’ambiente e il sostegno alla produzione primaria. Si è discusso della crisi della cerealicoltura e del potenziale economico del patrimonio boschivo regionale, soprattutto alla luce delle nuove politiche ambientali.

È emersa l’urgenza di riformare le competenze delle agenzie agricole regionali dopo 18 anni dalla loro istituzione. Si è parlato anche della necessità di rendere il credito più accessibile alle imprese agricole, della transizione energetica e dell’importanza dell’agricoltura di precisione nell’attuale contesto di cambiamento climatico.

Il presidente Taras ha concluso sottolineando l’importanza di valorizzare le identità locali e le comunità rurali per promuovere un’agricoltura moderna e sostenibile.

Il direttore Arru Bartoli ha analizzato diverse filiere e settori strategici, evidenziando la necessità di investire nella formazione per favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico, nonché nel riavvio di progetti come “Terra ai giovani” per incentivare l’insediamento dei giovani agricoltori.

L’evento si è concluso con una sintesi del presidente regionale Paolo Mele, che ha evidenziato l’importanza di un approccio collettivo per mettere al centro l’agricoltura e garantirne la competitività e la sostenibilità per il futuro.